
Lettori sotto le coperte. Macchia Nera, Dickens e la cugina di Henry James
È tardi, è ora di andare a letto. Frustrante imposizione con cui un genitore o una nonna metteva fine a un gioco o ...
Chi ha letto almeno una volta di nascosto sa che la lettura vera comincia così. Sotto le coperte, a luci spente, con una storia da finire.
Un ricordo personale di Enrico Bistazzoni, una piccola disobbedienza, un grande inizio.
Far ridere con la scrittura non è solo talento: è una tecnica che si può affinare. E sì, ci sono modi diversi per farlo! Scopri i 5 modi principali della scrittura umoristica e trova quello che fa per te.
Gatti neri, numeri maledetti, luoghi da evitare… Tutti, anche i più scettici, hanno le loro superstizioni e fobie. E gli scrittori non sono da meno. Anzi, molti autori tra i più celebrati sono stati un vero concentrato di paure e manie.
Un buon dialogo è come una danza: ritmi, pause, emozioni. La battuta pronta, la risposta brillante: parlare come in una perfetta rom-com o scrivere ottimi dialoghi non è facile. Articolo e video di Christian Soddu.
Ti sei mai chiesto perché ricordiamo così bene i personaggi come James Bond o Maigret? Non è solo per la loro storia avvincente, ma anche per i piccoli dettagli, come il Martini di Bond o la pipa di Maigret. Parliamo di come la routine costruisce un personaggio e lo rende reale agli occhi dei lettori.
Se sei un appassionato lettore di fantasy o stai semplicemente cercando un nuovo libro che ti trasporti in un mondo diverso, ti sarai imbattuto nel termine “lore”. Ma cos’è una lore? E perché è così importante nel fantasy?
Nel vasto oceano dei videogiochi moderni, dominato da grafica ultrarealistica e avventure immersive, un piccolo gioiello è emerso come un faro di nostalgia e innovazione: Cuphead.